La versione 5.3 del software COMSOL® apporta miglioramenti significativi in termini di prestazioni
COMSOL Multiphysics® versione 5.3 offre notevoli miglioramenti prestazionali rispetto alle versioni precedenti: una reattività del software fino a 10 volte più rapida, funzionalità nuove e migliorate per le soluzioni e le mesh e nuovi moduli add-on. La versione 5.3 semplifica la creazione di modelli e la distribuzione e l'esecuzione delle app.
Le principali novità del software COMSOL® versione 5.3 sono riassunte in questa pagina. Sfogliate il menu a sinistra per informazioni su specifici prodotti add-on e ulteriori dettagli sugli aggiornamenti delle funzionalità principali.
Per procedere all'aggiornamento di COMSOL Multiphysics®, è sufficiente cliccare sul pulsante Download Version 5.3, che conduce alla pagina Product Download. Scaricare l'ultima versione del software COMSOL® è facile per chi ha un account COMSOL Access collegato al numero di licenza. In tal caso, è sufficiente accedere e seguire le istruzioni di download.

COMSOL Multiphysics® - Miglioramenti delle prestazioni software
COMSOL Multiphysics® versione 5.3 offre significativi miglioramenti nelle prestazioni rispetto alla versione 5.2a e precedenti. Questo risulta più evidente quando si lavora con modelli costituiti da diverse migliaia di domini, contorni, lati e punti.
La tabella seguente mostra i miglioramenti prestazionali più importanti e l'accelerazione stimata durante la gestione di modelli di grandi dimensioni.
Funzionalità | Accelerazione* |
---|---|
Selezioni di domini, contorni, lati e punti | 10x |
Operazioni di geometria virtuale (collassare facce) | 10x |
Mesh estrusa | 10x |
Rendering OpenGL® | 10x |
Importazione CAD | 5x |
Kernel di geometria nativa COMSOL | 5x |
Caricamento/salvataggio di file MPH | 2–10x |
Aggiornamenti generali
- Nuova funzionalità Model method in Model Builder per automatizzare e gestire le varie fasi della modellazione
- Esecuzione di azioni personalizzate al clic sui grafici nei form object Graphics nelle app
- Amministrazione delle impostazioni cluster e dei file di registro in COMSOL Server™
- Generazione automatica di elementi piramidali di transizione tra mesh esagonali, prismatiche e mesh tetraedriche
- Rimozione automatica di piccoli dettagli geometrici per generare mesh più robuste
- Visualizzazione contemporanea dei valori di diversi parametri su scale differenti in grafici 1D con assi y duplici
- Visualizzazione di parti specifiche e importanti in grafici 3D mediante filtri basati sulle selezioni
- Suggerimenti per la scelta tra soluzioni veloci o a risparmio di memoria da utilizzare nei solutori diretti e iterativi
- Combinazione di due soluzioni dipendenti dal tempo o parametriche in un'unica soluzione per l'utilizzo successivo
- Generazione di mesh adattive integrate con sequenze di mesh definite dall'utente
Elettromagnetismo
- Modellazione di applicazioni elettrostatiche mediante una nuova interfaccia fisica basata sul metodo degli elementi al contorno, combinabile anche con la modellazione tramite il metodo agli elementi finiti
- Esecuzione veloce del calcolo della matrice di capacità concentrata generale con un nuovo tipo di studio
- Nuovo tutorial di un motore a magneti permanenti
- Nuova Part Library per componenti standard RF e microonde
- Terminazione automatica dei raggi nei modelli di ottica geometrica utilizzando volumi di controllo definiti dall'utente o condizioni basate sulla diminuzione di intensità dei raggi
- Importazione di file con dati fotometrici per la modellazione ottica a raggi
- Nuova interfaccia Schrödinger Equation per i calcoli meccanici quantistici in 1D, 2D e 3D
Meccanica strutturale e acustica
- New Structural Mechanics Modeling Features in COMSOL® 5.3 Webinar 6 luglio [2 p.m. CEST] [2 p.m. EDT]
- New Acoustics Module Features in COMSOL® 5.3 Webinar 23 maggio [2 p.m. CEST] [2 p.m. EDT]
- Gestione più semplice di modelli con carichi auto-equilibrati grazie alla nuova funzionalità per l'eliminazione di moti rigidi
- Valutazione rapida della necessità di analisi elastoplastiche sui componenti a partire dal calcolo dei fattori di sicurezza in analisi elastiche lineari
- Valutazione della linearizzazione degli sforzi per i serbatoi in pressione
- Nuovo modello di materiale viscoplastico di Lemaitre-Chaboche
- Nuova app Rotor Bearing System Simulator per la rotodinamica
- Due nuovi tutorial che accoppiano le vibrazioni al rumore in una scatola del cambio e in un motore a induzione
- Disponibilità di Perfectly Matched Layers (PML) per assorbire le onde in uscita nelle analisi di pressione acustica dipendenti dal tempo
- Applicazioni di acustica termoviscosa transitoria
Fluidodinamica e trasferimento di calore
- New Heat Transfer Modeling Features in COMSOL® 5.3 Webinar 10 maggio [2 p.m. CEST] [2 p.m. EDT]
- New CFD Modeling Features in COMSOL® 5.3 Webinar 14 giugno [2 p.m. CEST] [2 p.m. EDT]
- Nuovo solutore robusto e altamente automatizzato AMG (multigrid algebrico) per la fluidodinamica
- Nuovo modello di turbolenza v2-f per simulazioni CFD con forte anisotropia di turbolenza
- Trattamento automatico del flusso vicino alle pareti per scegliere la formulazione migliore per la modellazione del flusso turbolento a seconda della risoluzione della mesh
- Nuova condizione al contorno per simulare i punti di estrazione definendo facilmente gli ingressi per l'iniezione e le uscite per lo sfruttamento dei giacimenti
- Nuova interfaccia fisica per il trasporto di calore e umidità nell'aria
- Nuova libreria di materiali per l'edilizia e materiali refrigeranti
- Radiazioni solari diffuse e dirette nei modelli di radiazione da superficie a superficie
- Piani di simmetria multipli per simulare la radiazione termica simultaneamente in tutte le direzioni, riducendo i costi computazionali
Chimica
- Nuove interfacce multifisiche per il flusso reagente, il trasporto in mezzi porosi e le fratture in mezzi impermeabili e porosi
- Nuova interfaccia che combina le equazioni di Nernst-Planck con l'equazione di Poisson per la conservazione di carica
- Nuova interfaccia di trasporto elettroforetico per modellare l'equilibrio acido-base nei sistemi acquosi
- Nuove condizioni al contorno per modellare membrane di scambio ionico e sottili strati di elettrolita utilizzando l'equilibrio di Donnan
- Modellazione della distribuzione di corrente in strutture grandi, complesse e sottili utilizzando il metodo degli elementi al contorno
- Nuova interfaccia Current Distribution, Shell che aumenta le capacità di modellazione di strati sottili di liquido nell'ambito della corrosione
Multifunzione e interfacciamento
- New Particle Tracing Features in COMSOL® 5.3 Webinar 20 luglio [2 p.m. CEST] [2 p.m. EDT]
- Condizioni periodiche per il tracciamento particellare in strutture periodiche o geometrie con simmetria settoriale
- Nuova funzionalità per sistemi di riferimento rotanti per facilitare la modellazione delle particelle nelle macchine rotanti
- Rilascio di particelle in posizioni iniziali casuali più facile e veloce
- Sincronizzazione più efficiente delle selezioni degli assiemi CAD con LiveLink™ for SOLIDWORKS® e LiveLink™ for Inventor®
- Sincronizzazione di curve e punti per le simulazioni che utilizzano queste entità geometriche con LiveLink™ for AutoCAD®
- Nuovo tutorial su come importare e creare la mesh di una geometria PCB da un file di archivio ODB++®
Autodesk, il logo Autodesk, AutoCAD e Inventor sono marchi depositati o marchi commerciali di Autodesk, Inc., e/o sue consociate e/o società affiliate negli Stati Uniti e/o in altri paesi. OpenGL è un marchio o marchio registrato di Silicon Graphics, Inc. negli Stati Uniti e/o in altri paesi nel mondo. SolidWorks è un marchio registrato di Dassault Systèmes SolidWorks Corp. Il supporto per l'implementazione del formato ODB++ è stato fornito da Mentor Graphics Corporation ai sensi delle condizioni generali dell'ODB++ Solutions Development Partnership http://www.odb-sa.com/. ODB++ è un marchio depositato di Mentor Graphics Corporation. COMSOL AB, le sue consociate e i suoi prodotti non sono affiliati, approvati, sponsorizzati o supportati dai titolari di questi marchi.