Molecular Flow Module
Simulare flussi di gas a bassa pressione nei sistemi sotto vuoto con il Molecular Flow Module

In un impiantatore ionico, la densità media delle molecole di degassamento lungo il percorso del fascio viene utilizzata come cifra di merito per valutare il progetto. Deve essere calcolata come funzione dell'angolo del wafer, che presenta una rotazione attorno a un asse.
Comprensione e previsione dei flussi molecolari liberi
Ingegneri e scienziati del vuoto utilizzano il Molecular Flow Module per progettare sistemi a vuoto e per comprendere e prevedere i flussi di gas a bassa pressione. L'uso di strumenti di simulazione nel ciclo di progettazione è diventato sempre più diffuso in quanto questi strumenti migliorano la comprensione, riducono i costi di prototipazione e accelerano lo sviluppo. I sistemi a vuoto sono solitamente costosi da prototipare. Pertanto, un maggiore uso della simulazione nel processo di progettazione può portare a notevoli risparmi sui costi. I flussi di gas che si verificano all'interno dei sistemi a vuoto sono descritti da una fisica diversa rispetto ai problemi di flusso dei fluidi convenzionali. A basse pressioni, il percorso libero medio delle molecole del gas diventa paragonabile alle dimensioni del sistema e la rarefazione del gas diventa importante. I regimi di flusso sono classificati quantitativamente attraverso il numero di Knudsen (Kn), che rappresenta il rapporto tra il percorso libero medio molecolare e la dimensione della geometria del flusso dei gas:
Tipo di flusso | Numero di Knudsen |
---|---|
Flusso continuo | Kn < 0.01 |
Flusso di scorrimento | 0.01 < Kn < 0.1 |
Flusso di transizione | 0.1 < Kn < 10 |
Flusso molecolare libero | Kn > 10 |
Mentre il Microfluidics Module è utilizzato per la modellazione dello scorrimento e dei flussi continui, il Molecular Flow Module è progettato per simulare accuratamente i flussi nel regime di flusso molecolare libero. Storicamente, i flussi in questo regime sono stati modellati con il metodo di simulazione diretta Monte Carlo (DSMC). Questo metodo calcola le traiettorie di un gran numero di particelle randomizzate attraverso il sistema, ma introduce rumore statistico nel processo di modellazione. Per i flussi a bassa velocità, come quelli che si incontrano nei sistemi a vuoto, il rumore introdotto da DSMC rende le simulazioni impossibili.
Altre immagini:
Modellazione accurata dei flussi di gas a bassa pressione e bassa velocità
Il Molecular Flow Module è stato progettato per offrire capacità di simulazione precedentemente non disponibili per la modellazione accurata di flussi di gas a bassa pressione in geometrie complesse. È ideale per la simulazione di sistemi a vuoto, compresi quelli utilizzati nella lavorazione di semiconduttori, acceleratori di particelle e spettrometri di massa. Possono essere affrontate anche applicazioni in piccoli canali (ad esempio, esplorazione di gas di scisto e flusso in materiali nanoporosi). Il Molecular Flow Module utilizza il metodo del coefficiente angolare per simulare flussi molecolari liberi allo stato stazionario, consentendo di calcolare il flusso molecolare, la pressione, la densità numerica e il flusso di calore sulle superfici. La densità numerica può essere ricostruita su domini, superfici, bordi e punti del flusso molecolare sulle superfici circostanti. È possibile modellare i flussi molecolari isotermi e non isotermi e calcolare il contributo del flusso di calore dalle molecole di gas.
Caratteristiche del Prodotto
- Flussi molecolari liberi
- Flussi isotermi e non isotermi usando il metodo del coefficiente angolare
- Possibilità di discretizzare l'intero dominio di flusso o solo le superfici
- Ricostruzione delle densità di numero per unità di volume di flussi molecolari liberi
- Flussi diffusi, evaporazione, flusso molecolare e condizioni per bacino
- Condizioni al contorno per vuoto totale e pompe per vuoto
- Condizioni al contorno per la temperatura in flussi non isotermi
- Condizioni al contorno di parete per outgassing, adsorption/desorption, e deposizione
- Flussi di transizione
- Flussi isotermi usando l'equazione di Boltzmann BGK impiegando una forma modificata del metodo Discrete Velocity/Lattice Boltzmann
- Condizione di parete solida applicabile attraverso tutto il range di numeri di Knudsen
- Opportune condizioni al contorno per i regimi di Navier Stokes di flusso molecolare per consentire al fluido di entrare o uscire dal dominio di calcolo
Campi di Utilizzo
- Sistemi per vuoto
- Apparecchiature per il trattamento dei semiconduttori
- Apparecchiature per il trattamento dei materiali
- Spettrometri di massa
- Acceleratori di particelle
- Esplorazione di gas da argilla
- Flussi in nanopori
Outgassing Pipes
This benchmark model computes the pressure in a system of outgassing pipes with a high aspect ratio. The results are compared with a 1D simulation and a Monte-Carlo simulation of the same system from the literature.
Rotating Plate in a Unidirectional Molecular Flow
This model computes the particle flux, number density and pressure on the surface of a plate that rotates in a highly directional molecular flow. The results obtained are compared with those from other, approximate, techniques for computing molecular flows.
Molecular Flow Through a Microcapillary
Computing molecular flows in arbitrary geometries produces complex integral equations that are very difficult to compute analytically. Analytic solutions are, therefore, only available for simple geometries. One of the earliest problems solved was that of gas flow through tubes of arbitrary length, which was first treated correctly by Clausing. ...
Differential Pumping
Differentially pumped vacuum systems use a small orifice or tube to connect two parts of a vacuum system that are at very different pressures. Such systems are necessary when processes run at higher pressures and are monitored by detectors that require UHV for operation. In this model, gas flow through a narrow tube and into a high vacuum chamber ...
Adsorption and Desorption of Water in a Load Lock Vacuum System
This model shows how to simulate the time-dependent adsorption and desorption of water in a vacuum system at low pressures. The water is introduced into the system when a gate valve to a load lock is opened and the subsequent migration and pumping of the water is modeled.
Charge Exchange Cell Simulator
A charge exchange cell consists of a region of gas at an elevated pressure within a vacuum chamber. When an ion beam interacts with the higher-density gas, the ions undergo charge exchange reactions with the gas which then create energetic neutral particles. It is likely that only a fraction of the beam ions will undergo charge exchange ...
Molecular Flow Through an RF Coupler
This model computes the transmission probability through an RF coupler using both the angular coefficient method available in the Free Molecular Flow interface and a Monte Carlo method using the Mathematical Particle Tracing interface. The computed transmission probability determined by the two methods is in excellent agreement with less than a ...
Molecular Flow in an Ion-Implant Vacuum System
The Ion Implanter Evaluator app considers the design of an ion implantation system. Ion implantation is used extensively in the semiconductor industry to implant dopants into wafers. Within an ion implanter, ions generated within an ion source are accelerated by an electric field to achieve the desired implant energy. Ions of the correct charge ...
Ogni esigenza di business e di simulazione è diversa. Per valutare se il software COMSOL Multiphysics® soddisfa o meno le vostre esigenze, non dovete fare altro che contattarci. Parlando con uno dei nostri tecnici commerciali, riceverete consigli personalizzati ed esempi completamente documentati per aiutarvi a ottenere il massimo dalla vostra valutazione e guidarvi a scegliere l'opzione di licenza migliore per soddisfare le vostre esigenze.
Basta cliccare sul pulsante "Contatta COMSOL", inserire i propri contatti ed eventuali commenti o domande specifiche, e inviare la richiesta. Riceverete una risposta entro un giorno lavorativo.
Il prossimo passo?
Richiedi una dimostrazione del software