Principali novità della versione 5.2
COMSOL Multiphysics® versione 5.2 offre nuove funzioni, una migliore stabilità e robustezza e un'esecuzione più veloce. La creazione dei componenti dell'interfaccia utente dell'Application Builder è stata semplificata per mezzo dell'introduzione di nuovi strumenti dell'editor. L'esecuzione delle app tramite COMSOL Server™ in una rete aziendale o nel cloud è ora molto più veloce. Esaminate le principali caratteristiche della versione per scoprire le novità o scaricate COMSOL versione 5.2 per utilizzare fin da oggi le ultime innovazioni tecnologiche nell'ambito della simulazione.

General
- Possibilità di salvare le applicazioni se si perde la connessione al server di licenza prima di uscire.
- Nuovo e più robusto algoritmo per la generazione della mesh tetraedrica.
- Partizione dei domini selezionati prima di generare la mesh, per creare domini di dimensioni e forme più idonei all'operazione di mesh.
- Possibilità di importare parti di mesh e dati di materiali che utilizzano le parti di mesh e integrarli con la sequenza geometrica.
- Risparmio di memoria e potenza di calcolo salvando nella cache solo parte della soluzione durante l'esecuzione di studi in cui è necessaria solo parte di essa per la visualizzazione e i risultati.
- Nuova funzione di annotazione per grafici 2D e 3D.
Application Builder
- Ampliamento della libreria delle applicazioni con oltre 50 esempi di app nuovi e aggiornati, che evidenziano diverse caratteristiche e funzionalità del Form editor e del Method editor.
- Nuova finestra degli strumenti dell'editor per passare direttamente dai contenuti del modello e della app a form object creati su misura.
- Aggiornamento di grafici e immagini durante l'esecuzione.
COMSOL Server™
- I tempi di caricamento delle app si sono ridotti significativamente, mentre gli amministratori possono ora scegliere di precaricare le app all'avvio di COMSOL Server™.
- Possibilità di selezionare una app da avviare non appena un utente effettua l'accesso a COMSOL Server™ senza passare dalla libreria delle applicazioni.
- Riconnessione alle app attualmente in esecuzione da qualsiasi posizione e con qualsiasi browser o con COMSOL Client.
- Creazione di collegamenti sul desktop per lanciare le app.
Elettrico
- Dati di impedenza, ammettenza e riflessione nelle carte di Smith.
- Utilizzo di modelli di materiale magnetico non lineare esterni provenienti da librerie dinamiche definite dall'utente nella definizione e simulazione di campi magnetici.
- Scalatura automatica dello spessore di pelle per mezzi elettrici e magnetici dispersivi per mezzo della mesh controllata dalla fisica.
- Rilascio di raggi da spigoli e punti.
Meccanico
- Possibilità di incorporare librerie o funzioni di modelli di materiale di terzi, scritte in codice C, che definiscono la relazione sforzo-deformazione o che restituiscono un contributo di deformazione anelastica per le simulazioni di materiali non lineari.
- Formulazione migliorata per piccole deformazioni plastiche in presenza di non linearità geometrica.
- Possibilità di rappresentare funzioni di trasferimento, risposte, curve di sensibilità, aggiunta e perdita di trasmissione nel dominio delle frequenze nelle applicazioni di acustica attraverso i grafici a banda d'ottava.
- Documentazione aggiuntiva e un diagramma di flusso per aiutare nella scelta del modello di fatica appropriato per le diverse situazioni.
Fluido
- Possibilità di simulare un flusso trifase e l'interazione di tre fluidi immiscibili per mezzo del metodo phase field.
- Introduzione dei modelli turbolenti yPlus algebrico e L-VEL per applicazioni di miscelazione, per ridurre le risorse computazionali.
- Possibilità di modellare flussi comprimibili e tener conto dell'effetto di Bernoulli in applicazioni di flusso nelle tubazioni.
- Nuovo coefficiente di correlazione di scambio termico convettivo per la convezione naturale attorno a cilindri verticali.
Chimica
- Possibilità di specificare forme non sferiche dei pellet catalitici, ad esempio cilindri e scaglie, per le applicazioni di letto catalitico.
- Possibilità di includere gli effetti volumetrici quando si utilizzano elementi di spigolo e il metodo degli elementi di contorno in applicazioni di corrosione e altre di tipo elettrochimico.
- Modellazione di sottili fogli isolanti come contorni interni nei domini dell'elettrolita per ridurre i costi computazionali.
- Accoppiamento dell'effetto della deposizione e della dissoluzione delle specie di elettrodo alla deformazione geometrica per mezzo di strumenti aggiornati.
Multifunzione e interfacciamento
- Possibilità di risolvere problemi inversi con un algoritmo di ottimizzazione ai minimi quadrati migliorato.
- Rilascio delle particelle da spigoli e punti nelle applicazioni di tracciamento particellare.
- Migliore esperienza di plottaggio con LiveLink™ for MATLAB®, grazie a una funzione wrapper avanzata.
- Possibilità di generare selezioni per i livelli ECAD importati per una configurazione più efficiente della simulazione.
MATLAB è un marchio depositato di The MathWorks, Inc.