Breve presentazione di COMSOL Multiphysics® 5.1
La modellazione e la simulazione sono ormai una realtà per tutti grazie a COMSOL Multiphysics® versione 5.1. L'Application Builder e COMSOL Server™ sono stati infatti potenziati per migliorare l'esperienza di simulazione di tutti gli utenti, anche di coloro che non hanno preparazione precedente nelle tecniche di simulazione. Inoltre, anche COMSOL Multiphysics e i suoi moduli aggiuntivi sono stati migliorati. Esaminate le caratteristiche principali di questa versione per scoprire le novità o scaricate COMSOL versione 5.1 per utilizzare fin da oggi le ultime innovazioni tecnologiche nell'ambito della simulazione.

Le novità di questa release in breve:
Application Builder e COMSOL Server
- 20 app dimostrative che includono quasi tutti i moduli.
- Maggiore integrazione tra Model Builder e Application Builder, che possono ora essere riuniti in un unico ambiente.
- Numerosi miglioramenti e nuove funzionalità per creare app, tra cui la possibilità di copiare e incollare elementi tra le sessioni.
- COMSOL Server può ora eseguire le app su più computer per distribuire il carico computazionale.
Generale
- Possibilità di aprire qualsiasi modello o app e di eseguire operazioni di postprocessing di base con qualsiasi licenza COMSOL.
- Nuova libreria con parti parametrizzate facili da inserire in app e modelli.
- Valutazione e visualizzazione dei risultati di postprocessing al di fuori del dominio computazionale della mesh per applicazioni come i calcoli del campo lontano.
- Possibilità di inviare e-mail con il report della simulazione allegato una volta terminati i calcoli.
Elettrico
L\\'esportazione delle proprietà dei materiali memorizzate in un file Excel® in una Material Library COMSOL® include ora l\\'esportazione delle proprietà dipendenti dal campo. Tra queste, per esempio, vi sono le proprietà dipendenti dalla temperatura e le proprietà del materiale come la curva BH.
Meccanico
- Nuovo accoppiamento multifisico per la simulazione della dilatazione igroscopica strutturale.
- Materiali non lineari per membrane e bielle.
- Modelli algebrici di turbolenza inclusi nell'Heat Transfer Module.
- Tensione superficiale dipendente dalla temperatura (effetto Marangoni).
- Condizioni al contorno di impedenza predefinite per l'acustica.
Fluidodinamico
- Possibilità di combinare i flussi in mezzi porosi con flussi turbolenti.
- Elementi infiniti per analisi di flussi in mezzi porosi.
- Flusso bifase turbolento con Eulero-Eulero.
- Nuove giunzioni a Y e giunzioni multiple nel Pipe Flow Module.
Chimico
- Correlazione di viscosità per miscele concentrate di gas.
- Modello di gas con polveri in miscele concentrate che utilizza il meccanismo di trasporto diffusione di Knudsen.
- Nuovo tutorial di batteria litio-aria.
- App per la simulazione dell'impedenza di una batteria agli ioni di litio.
Interfacciamento
- Nuove interfacce multifisiche per l'interazione particella-campo e fluido-particella.
- È ora possibile specificare il rilascio delle particelle importando un file di testo contenente tali informazioni.
- Possibilità di salvare i modelli nel codice Visual Basic® (VBA).