Innovare la progettazione aerospaziale con la simulazione

Gli ingegneri che lavorano nel settore aerospaziale e della difesa si affidano a strumenti di ingegneria avanzati come il software di simulazione COMSOL Multiphysics® per promuovere l'innovazione e fornire prodotti in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei propri clienti.

Il software COMSOL Multiphysics® assicura all'utente un'esperienza coerente, indipendentemente dall'ambito applicativo e dai fenomeni fisici coinvolti. La piattaforma include il Model Builder, che permette di realizzare simulazioni dalla geometria fino alla visualizzazione, l’Application Builder e il Model Manager che rendono più agevole la collaborazione all’interno del team e dell’azienda.

Esempi reali di simulazione nell’industria aerospaziale e della difesa

Rimuovere l'anidride carbonica durante i viaggi spaziali

Modello 3D del compressore per il sistema di rimozione dell'anidride carbonica

La NASA combina modellazione termica e test sperimentali alla ricerca del progetto ottimale per il compressore del sistema che mantiene l'aria respirabile sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Leggi la storia

Protipazione rapida

Modello di un trasduttore in rosso, bianco e blu.

Un team di ingegneri della Northrop Grumman utilizza la modellazione multifisica per progettare, prototipare, testare e verificare rapidamente i nuovi modelli di sistemi sonar.

Guarda il video

Sviluppo di aeromobili elettrici

Modello della corrente elettrica in un componente riprodotto nella tabella di colori Heat Camera.

L'azienda aerospaziale GKN Fokker Elmo integra la simulazione FEA nella propria roadmap di ricerca e sviluppo per il volo a emissioni zero..

Guarda il video

Espansione termica nei compositi

Struttura di un composito in verde, giallo e rosso.

Boeing ha simulato l'espansione termica nei materiali compositi per verificare l'efficacia dei propri sistemi di protezione contro i fulmini.

Leggi la storia

Instabilità di combustione

Vista ravvicinata della piastra frontale dell'iniettore del motore F1 che alimentava il razzo Saturn V..

Un team di ricerca della NASA ha usato un software multifisico per modellare l'acustica potenziata del flusso medio nei sistemi a razzo.

Leggi la storia